AMAM
imamgine tratta da un'opera
di Manuel Attanasio
Ideazione: Elena Annovi - Battistina Casula
Con: Elena Annovi (danza e scrittura del corpo)
Musiche per voce ed elettronica : Manuel Attanasio
Regia, scenografia, costumi: Battistina Casula
Disegno luci : Gianni Melis
PERFORMANCE SITE SPECIFIC
AMAM è un percorso di ricerca archeologico-musicale legato al culto della Dea Madre nelle Domus de Janas e alla vibrazione del divino femminile che scaturisce dalla Terra.
La ricerca viene riassunta in una performance di Teatro Danza della durata di 50 min.
Il titolo del progetto significa madre al contrario, ma non solo AMAM è un nome che riporta all’acqua, la lettera “A” primo suono dell’uomo al momento della nascita L'intento è quello di relazionare corpo e musica per restituire, attraverso l’arte, al sito archeologico "Una nuova vibrazione”.
Di fatto troppo spesso ci si relaziona con i siti per andare a prendere qualcosa, perciò pensiamo possa essere importante restituire quelle vibrazioni, che la terra ci fornisce quotidianamente, con l'ausilio del corpo (danza) e della terra, con la quale verrà plasmato uno strumento in "terra cotta” per sperimentare delle nuove "vibrazioni-informazioni armoniche” che la pietra registrerà per poterle tramandare ai nostri figli…
Il progetto Amam è basato su una ricerca Archeologica e musicale dei siti preistorici legati al culto della Dea Madre . Lo scopo e l’intento di AMAM è quello di relazionare il corpo attraverso la danza di Elena Annovi e musica generata da strumenti originali creati in terra cotta da Battistina Casula e dal suono scritto da Manuel Attanasio per restituire una “ nuova vibrazione” che connette il passato con il presente .
Il progetto è stato completamente creato in Sardagna in un lungo periodo di ricerca nei siti archeologici nello specifico 12 Domus de Janas sparse in tutta l’isola
Ha debuttato a Settembre 2020 a Mamoiada al Festival Archeomusicando (SARDEGNA) e successivamente al Festival della Fiaba (MODENA)
Assieme alla performance viene proposta una CONFERENZA che racconta, attraverso un documentario girato dalla videomaker Laura Piras tutta la fase di ricerca che ha portato alla realizzazione dello spettacolo .
Conferenza della durata di circa un ora , tenuta dalle due ideatrici Elena Annovi e Battistina Casula , che racconteranno in prima persona quale è stato il percorso e l'indagine fatta nei diversi siti archeologici e il processo di lavoro per permettere allo spettatore di entrare in maniera completa in questo viaggio e poter consegnare gli strumenti di lettura dello spettacolo.
Per info scrivi a CONTATTI